Gli Elfi della Terra di Mezzo sono noti al pubblico dei lettori di Tolkien per la loro saggezza e sapienza, rispetto alle altre genti della Terra di Mezzo, e l’immagine che molti di noi hanno di loro è legata ai personaggi Elfici presenti nel Signore degli Anelli, come Elrond, Glorfindel e Galadriel, che mostrano di avere grande consapevolezza dei pericoli del mondo, e delle strade che bisogna percorrere per affrontarli.
Non sono individui perfetti, possono essere tentati dal potere ammaliante dell’Anello- com’è il caso di Galadriel- e spesso negli anni hanno adottato una tattica attendista, dato che Sauron sembrava essere sparito per sempre, ma quando il momento dello scontro ha cominciato pericolosamente ad avvicinarsi, non hanno esitato a mettere in gioco le loro stesse dimore per la salvezza di tutti.
Parrebbe, questa caratteristica di saggezza, prudenza e coraggio, essere sempre stata di proprietà degli Elfi, ma non è affatto così.
La particolarità degli Elfi di Tolkien è il fatto che essi non sono affatto esseri “angelici” o “divini”, ma sono individui legati alla terra e al mondo, e possono commettere errori. Difatti ne hanno commessi parecchi nella loro millenaria storia, alcuni anche tremendi, e se sono arrivati a questo miscuglio di prudenza, saggezza e coraggio, ciò è accaduto perchè hanno pagato il prezzo di numerosi errori.
Alcuni di questi errori possono essere riassunti da una formula che oserei chiamare “saggezza egoistica”, e che possiamo trovare in alcuni dei Re Elfici della prima Era, di cui possiamo leggere nel Silmarillion e nei racconti ad esso collegati, come I Figli di Hùrin
C’è un legame profondo tra tre personaggi contraddistinti da questa egoistica saggezza, che porta il sovrano di un determinato luogo a rifiutare ogni impegno verso il mondo, n guerra contro Morgoth, e a scegliere invece la via di una saggezza che mette al primo posto la salvezza di un unica dimora sicura, alla preservazione delle ricchezze presenti, a una tattica di guerra nascosta che si accontenta di rintuzzare gli assalti del nemico nella speranza che questa lotta si protragga così all’infinito.. e infine a un’incoscienza suicida scambiata per coraggio.
Una saggezza, però, questa, dettata spesso da un’arroganza, tipica di molti Elfi della Prima Era,che in fin dei conti nascondeva un disprezzo verso gli altri popoli, per i quali non si aveva intenzione di sprecare vite ed energie. L’unica cosa che contava era la preservazione dei regni Elfici, felici e apparentemente perfetti.
Ma era un’illusione, questa, destinata a cadere tragicamente.
I tre Re accomunati da questa egoistica saggezza sono Turgon di Gondolin, Thingol del Doriath e Orodreth, che prese il posto di Finrod Felagund, partito con Beren alla ricerca dei Silmaril, come sovrano del Nargothrond quando questi morì nelle segrete di Sauron.
Tutti e tre scelgono di pensare solo alla propria terra,al proprio popolo e ai relativi possedimenti, rifiutando di mettersi in gioco per la salvezza della Terra di Mezzo (Thingol), di cambiare strategia bellica, o di cambiarla quando non è il caso( Orodreth), di lasciare le proprie terre per cercare salvezza, dato che il tempo della propria città sta giungendo al termine( Turgon).
Pur tra le apparenti diverse motivazioni, c’è un sostrato comune. Ma vediamo nel dettaglio. Prenderò ad esempio tre momenti nei quali i tre attuano questa loro saggezza egoistica.
Nel Silmarillion, nel capitolo XX, Thingol rifiuta di mandare un suo contingente alla battaglia che poi passerà alla storia come “Delle Innumerevoli Lacrime”:
“Scarso aiuto venne dal Doriath. Infatti Maedhros e i suoi fratelli, astrettivi dal loro giuramento, avevano mandato messaggeri a Thingol per ricordargli con altere parole la loro pretesa e invitarlo a consegnare il Silmaril o a considerarsi loro nemico. Melian lo consigliò di cedere il gioiello; ma le parole dei figli di Feanor erano superbe e minacciose, e Thingol montò in collera, pensando alle pene di Lùthien e al sangue di Beren grazie ai quali il monile era stato conquistato a dispetto della perfidia di Celegorm e Curufin. E poi, più contemplava il Silmaril, più desiderava di tenerselo per sempre; tale infatti era il potere della gemma. Rimandò dunque i messaggeri con sprezzanti parole. Maedhros nulla rispose, avendo egli nel frattempo concepito la confederazione e lâunione degli Elfi; ma Celegorm e Curufin pubblicamente giurarono di uccidere Thingol e di sterminarne il popolo, se fossero tornati vittoriosi dalla guerra e la gemma non fosse stata spontaneamente resa. Thingol allora fortificò le marche di frontiera del suo reame e non andò alla guerra, nè vi si recò nessun altro del Doriath, salvo Mablung e Beleg, che riluttavano a non aver parte in quelle grandi gesta. A essi Thingol concesse di partire a patto che non servissero i figli di Feanor; e quelli si unirono all’esercito di Fingon”.
Questa parte del racconto mette senza dubbio in evidenza come il rifiuto di Thingol nell’inviare un contingente sia dovuto anche all’ostinazione e alla prepotenza dei figli di Feanor, ossessionati dal loro giuramento; ma è indubbio che giochi un ruolo non di poco conto anche il desiderio di conservare il Silmaril: solo separandosi dal gioiello, la lega con i figli di Feanor avrebbe potuto funzionare, e la brama del gioiello aveva avvinto da tempo il cuore di Thingol( sarà poi la sua rovina). In più, qui è importante anche il desiderio di conservare intatta la propria terra da prevedibili sconvolgimenti post-battaglia. Quello che ha sempre contato, per Thingol, è il Doriath: la stessa cintura di Melian, la sua sposa, è un segno di come l’importante era conservare quel luogo di bellezza e pace puro e immacolato: gli stranieri erano malvisti, e in pagine precedenti leggiamo di come fosse stata bandita persino la lingua dei parenti Noldor, dato che il Re li considerava responsabili della venuta di Morgoth nella Terra di Mezzo.
Thingol non vuole esporsi, e mette il Doriath sempre davanti a tutto; anche la stessa ricerca di Tùrin, quando gli viene chiesta dalla madre e dalla sorella dell’uomo, viene fatta con prudenza. Thingol ha il terrore dell’esterno, e anche se non ha mai del tutto torto, ciò nonostante la sua saggezza e conoscenza è sempre venata da una preoccupazione: il Doriath è più importante di ogni altra cosa.
Molto legata, nelle motivazioni, a questo modo di concepire la saggezza come prudenza e rifiuto di scelte rischiose ma doverose, è la risposta che il Re Turgon di Gondolin dà a Tuor quando questi gli porta il messaggio e l’invito del Vala Ulmo:
“E Tuor avvertìTurgon che la Maledizione di Mandos ormai si affrettava al proprio compimento, il momento in cui tutte le opere dei Noldor sarebbero perite; e lo scongiurò di partire, abbandonando la bella e forte città che aveva edificato, scendendo al mare lungo il Sirion. Allora a lungo Turgon riflette sul consiglio di Ulmo, e gli tornarono alla mente le parole che gli erano state dette in Vinyamar:« Non amare troppo l’opera delle tue mani e gli espedienti del tuo cuore; e ricorda che la vera speranza dei Noldor sta allâOvest e viene dal Mare». Turgon però si era fatto superbo, e Gondolin bella quanto il ricordo dell’elfica Tirion, ed egli confidava ancora nella sua segretezza e inespugnabile forza, sebbene le parole di un Vala fossero ben sufficienti a smentirla; e, dopo la Nirnaeth Arnoediad, gli abitanti della città più non desideravano aver parte nelle calamità di Elfi e Uomini che abitassero altrove, nè di tornare in Occidente affrontando paure e pericoli, ma, al riparo dei loro colli incantati e privi di sentieri, vietavano l’ingresso a chiunque, sebbene Turgon a stento fosse sfuggito all’odio di Morgoth; dalle terre circostanti, le notizie giungevano incerte e remote, e ben poca attenzione essi prestavano loro (…) Sempre Maeglin parlava contro Tuor ai concili del Re, e le sue parole sembravano tanto più convincenti, dal momento che coincidevano con i desideri di Turgon il quale alla fine respinse le esortazioni di Ulmo, ne rifiutò il consiglio(…) Notizie furono arrecate da Thorondor, Signore delle Aquile, circa la caduta di Nargothrond e poi circa l’uccisione di Thingol e di Dior suo erede, nonchè sulla rovina del Doriath; ma Turgon si tappò le orecchie alle ominose voci del mondo esterno, giurando di mai marciare al fianco di qualsivoglia figlio di Feanor; e proibì alle sue genti di superare mai più la cerchia delle alture”.
Rispetto alla scelta di Thingol e di Orodreth( di cui parleremo tra poco), quella di Turgon è a posteriori: egli è venuto a sapere delle tragedie accadute ai due Re, ma nonostante sappia la verità e la veda davanti agli occhi, non vuole vederla, innamorato com’è dell’opera delle sue mani, delle ricchezze di Gondolin, della certezza del potere che ha in quella città. Ascoltare i consigli di Tuor e Ulmo vorrebbe dire abbandonare tutto: le ricchezza, la magnificenza, il potere sicuro nelle sue mani, per un lungo viaggio di cui il Re vede l’inizio ma non la fine. Turgon è arrivato ad essere superbo e ad amare il potere in sè stesso, sembra dirci Tolkien, e questo non può portare che alla rovina e alla distruzione. Pochi si salveranno dalla rovina di Gondolin, e Turgon ha una doppia responsabilità: molte persone sono morte a causa della sua scelta egoistica, dettata da una apparente saggezza prudente, che però sfocia nella cecità e nella follia, ed è anche responsabile della perdita di molte di quelle bellezze di Gondolin a causa delle quali ha rifiutato di partire: se ne sarebbero potute salvare molte di più.
La saggezza egoistica che contraddistingue Orodreth è leggermente diversa dalle altre due, perchè sfocia in due diverse direzioni: la prudenza estrema, in un primo momento, e in una audacia imprudente, su consiglio di Tùrin Turambar, che porterà il Nargothrond alla rovina.
Orodreth è un Re debole, molto diverso dagli altri due : è una figura che ha assunto il potere solo a causa della morte di Felagund, e la sua maggiore preoccupazione, all’inizio, è quella di “non fare danni”: la tattica della guerriglia, già usata da Finrod, con lui diventa un vero e proprio immobilismo: pochissimi colpi verso il nemico, ma senza scoprirsi troppo, nel tentativo di conservare la propria terra così com’è. Per questo, rifiuta anche lui, come Thingol, di mandare truppe alla Battaglia delle Lacrime, sia per la diffidenza verso i figli di Feanor- nel suo regno, Celegorm e Curufin avevano fatto parecchi danni per così dire “politici” ( vedi l’articolo su Celegorm e Curufin)- sia per la prudenza che contraddistingueva da sempre il Nargothrond: insomma, anche per Orodreth contava prima di tutto il proprio regno.
In più, come leggiamo ne I figli di Hùrin, Orodreth era un fedele seguace della visione politica di Thingol, quella della saggezza egoistica:
“Però Orodreth, Re di Nargothrond, non era disposto a cambiare parere. In ogni cosa seguiva Thingol, con il quale scambiava messaggi per vie segrete; ed era un saggio signore, essendo la sua saggezza propria di coloro che hanno cura soprattutto del proprio popolo, e nutriva il desiderio di conservarne più a lungo la vita e i beni nonostante le brame del Nord. Ragion per cui, non consentì a nessuno della sua gente di andare da Tùrin”.
Qui vediamo come, con il suo solito stile “non detto”, Tolkien ci dipinga impietosamente Orodreth: un sovrano suo malgrado, sempre pronto ad andare dietro a chi è più autorevole di lui. In questo caso, segue Thingol, condividendo la stessa idea di saggezza per la conservazione.
Ma non è un sovrano che riesca a mantenere sempre la stessa idea, se qualcuno è in grado di fargli cambiare opinione.
Le cose, infatti cambiano, con l’arrivo diretto di Tùrin: Orodreth si convince a praticare una guerra aperta. Una scelta che avrebbe pagato qualche decennio prima, ma che ora, con la caduta di molti regni, è un suicidio.
Questo, tra le righe, dicono i due messaggeri elfici inviati da Cìrdan dei Porti, Gelmir e Arminas, latori di messaggi da parte di Ulmo, esattamente come Tuor: essi cercano di mettere in guardia Orodreth, ma questi, esattamente come Turgon, è ormai innamorato del proprio potere e del proprio orgoglio, e per lui è molto più semplice ascoltare Tùrin piuttosto che i due Elfi messaggeri:
“Ascolta allora le parole del Signore delle Acque il quale ha così parlato a Cìrdan il Carpentiere: “il male del Nord ha contaminato le sorgenti del Sirion(…) Dì pertanto al signore del Nargothrond: serra le porte della fortezza e non uscirne. Getta le pietre del tuo orgoglio nel fiume fragoroso, sì che nessuna strisciante sciagura riesca a scovarne l’uscio”.
Parole sagge, ma che Orodreth rifiuta, considerando saggio piuttosto, in questo caso, seguire i consigli di Tùrin, che egli teneva ormai in grande considerazione; le pietre del suo orgoglio rimarranno al loro posto, e quella sarà la rovina del Nargothrond.
Tutti e tre i re degli Elfi, in vari modi, pensano solo alla conservazione dello status quo, in qualsiasi forma: ma tutto questo, ci dice Tolkien, porta all’imbalsamazione, e nulla può essere conservato in questo modo, perchè la salvezza sta nel guardare il mondo per come è, e non per come vorremmo che fosse.
Scrivi un commento